Famiglie al Museo
![](https://726ca80d23.cbaul-cdnwnd.com/bbdc6a25b49346d1764d165963ed0ab4/200000630-b39ebb39ed/FB_IMG_1633075858433.jpg?ph=726ca80d23)
![](https://726ca80d23.cbaul-cdnwnd.com/bbdc6a25b49346d1764d165963ed0ab4/200000631-671af671b1/FB_IMG_1633723382494.jpg?ph=726ca80d23)
In occasione della giornata nazionale delle
famiglie al museo vi vogliamo raccontare un po' del "nostro" bambino.
In una delle sale del Polo Museale di Ascoli Satriano
potete trovare la statua del "bambino cacciatore".
Si tratta di una scultura in marmo, rinvenuta sotto
la pavimentazione crollata del caldarium delle Terme della Villa tardoantica in
località Faragola, Ascoli Satriano (FG).
Il ragazzino è rappresentato nudo, in piedi, con
a fianco il suo cane. L'animale si è sollevato sulle zampe posteriori,
appoggiandosi con quelle anteriori su un albero che fa da sostegno per l'intera
scultura.
Il volto del bambino è paffuto, con lo sguardo quasi incantato che si perde
lontano.
I suoi cappelli ondulati scendono al di sotto delle orecchie dove incorniciano
il volto con delle ciocche ricciolate. In testa invece porta un ciuffo di
cappelli raccolti con un nastro. L'opera recupera i canoni propri dell'arte
ellenistica, sia nell'espressione del fanciullo sia nella particolare
capigliatura che è quella convenzionale per bambini ed eroti. La lavorazione
del marmo, come anche le pupille a pelta, inducono a collocare la statua al II
secolo d. C.
Pronti per salutare il nostro ragazzino marmoreo?
Nell'occasione della GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO
DOMENICA 10 OTTOBRE 2021venite a visitare il Polo Museale di Ascoli Satriano!
Per le famiglie abbiamo pensato ad un'offerta speciale:
i bambini e ragazzi entrano gratis mentre gli adulti pagano solamente il
biglietto ridotto.